Una prospettiva storiografica: l’Italia repubblicana, la rappresentanza, le rappresentazioni di genere (1945-1968)
Resumen
La storiografia ha esaminato con originalità e da diverse prospettive il suffragio e la rappresentanza ma ulteriori approfondimenti possono giungere dallo studio dei significati che l’«universo semiotico» della politica attribuisce alle differenze di genere nello spazio pubblico. Sulla base di una ricerca sulle fonti a stampa e d’archivio, il saggio esamina le pratiche discorsive sull’«uomo pubblico» e sulla «donna pubblica» nei primi vent’anni dell’Italia repubblicana. Al fine di mettere in evidenza le tante eredità del passato sulla politica italiana, offre alcuni spunti sulle rappresentazioni della femminista di primo Novecento e sulla «sovversiva» negli anni del regime fascista.
Palabras clave
Texto completo:
PDF (Italiano)DOI: https://doi.org/10.20318/revhisto.2020.5844
Copyright (c) 2020 Instituto de Historiografía "Julio Caro Baroja" de la Universidad Carlos III

Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.
Revista de Historiografía editada por el Instituto de Historiografía Julio Caro Baroja. Universidad Carlos III de Madrid
EISSN: 2445-0057